iniziocontenuti
Guida ai servizi
La Guida ai Servizi nasce dall’esigenza di avvicinare l’Ufficio ai cittadini ed
al territorio in cui esso opera, migliorandone i rapporti e semplificando la fruizione
dei servizi.
L’intento principale è quello di favorire la conoscenza dei servizi forniti dal
Tribunale, informare sulle modalità di accesso e di erogazione, consentendo un primo
contatto tra l’Amministrazione della Giustizia e l’utenza, che permette di ottenere
informazioni senza la necessità di doversi recare, nei limiti del possibile, presso
gli uffici per la loro acquisizione.
La guida offerta, però, non ha, né potrebbe avere, la pretesa di essere esaustiva
e contiene informazioni che riguardano, in via principale, quelle attività di natura
prevalentemente amministrativa o di “volontaria giurisdizione” che non richiedono
in linea di massima l’assistenza tecnica di un professionista, fermo restando che
per la consulenza legale è sempre necessario rivolgersi ad un avvocato.
Si precisa che per procedimenti di “volontaria giurisdizione” si intendono quelli
caratterizzati dal fatto che non vi sono due o più parti contrapposte, portatrici
di interessi in conflitto (sempreché il procedimento non attenga alla tutela di
situazioni sostanziali di diritti o di stati della persona, nel qual caso è sempre
necessario l’assistenza di un difensore).
Trattamento Sanitario Obbbligatorio (TSO) |
---|
Cos'è | Il trattamento sanitario obbligatorio è uno strumento cautelare rivolto nei confronti di una persona affetta da malattia mentale, nella fase acuta della sua situazione di malessere psichico. Il provvedimento è adottato dal Sindaco, che agisce nella sua veste di autorità sanitaria locale, con il potere di emettere ordinanze urgenti per imporre coattivamente il ricovero di un soggetto malato in struttura ospedaliera o in un altro luogo di cura., al fine di consentire l’applicazione di idonee terapie. Il Sindaco è tenuto a trasmettere l’ordinanza che dispone il TSO al giudice tutelare entro 48 ore dal ricovero. Il giudice tutelare nelle 48 ore successive deve provvedere alla convalida dell’ordinanza sindacale. Se il TSO non viene convalidato, il sindaco deve disporne l’immediata cessazione. Il ricovero può proseguire con il consenso volontario della persona e, in tal caso, non è più necessario l’intervento del giudice. |
---|
Normativa di riferimento | Artt. da 1 a 5 Legge 833/1978. |
---|
Chi lo può richiedere | Il Sindaco su proposta di un medico specialista, convalidata da una struttura sanitaria pubblica. |
---|
Cosa occorre | Il Sindaco emette l’ordinanza e, entro 48 ore dal ricovero, tramite messo comunale, notifica il provvedimento al giudice tutelare nella cui circoscrizione rientra il comune. |
---|
Dove si richiede | Cancelleria Sezione Civile – Ruolo Generale piano terra (nuovo edificio) stanza n. 123 telefono 091-8152249 fax: 091-8144690
|
---|
Quanto costa | La richiesta di Trattamento Sanitario Obbligatorio non comporta alcun costo. |
---|
Tempi medi di erogazione | Entro 48 ore dalla notificazione del provvedimento del Sindaco che dispone il TSO. |
---|
finecontenuti